Pro Civicum apre le iscrizioni del primo Corso di formazione politica.

La scuola di formazione politica Pro Civicum ha approvato il regolamento del 1° Corso che inizierà il 22 marzo p.v. Detta scuola è annessa all’Associazione Civico – Culturale Galatina al Centro.

Il Corso si compone di 8 seminari che si svolgeranno presso la sede di Galatina al Centro che si trova in Piazza Alighieri n. 13. L’ultimo seminario è previsto per martedì 19 Aprile. I Docenti dei seminari in sequenza sono: Sen. Avv. Giovanni Pellegrino, Sen. Prof.ssa Adriana Poli Bortone, Sen. Prof. Giorgio De Giuseppe, Dott. Raffaele Parlangeli, Prof. Fabio De Matteis, Dott. Marco De Giorgi, Avv. Vincenzo Specchia e Dott. Antonio De Donno. Le tematiche oggetto dei seminari affronteranno vari argomenti tutti da considerarsi utile ed imprescindibile bagaglio per chi si accinge a partecipare attivamente alla vita politica della propria città.

Il Corso è aperto a 20 partecipanti; 10 posti sono riservati agli iscritti a Galatina al Centro; è gratuito e l’ammissione avviene in ordine cronologico di presentazione delle istanze. I seminari si terranno nei giorni di martedì e venerdì dalle 18.00 alle 19:30. Le istanze dovranno pervenire entro e non oltre 10 giorni di calendario dalla pubblicazione sulle testate locali on line (09 marzo 2022) , inviando una mail all’indirizzo:  galatinaalcentro@gmail.com.

L’istanza, oltre a contenere i dati anagrafici, deve essere corredata di copia della carta di identità. Il Corso si svolgerà di norma in presenza presso la sede di Galatina al Centro sita in Piazza Alighieri n. 13.                 

Al termine del Corso sarà rilasciato attestato di frequenza.                 

Per informazioni:

Avv. Vincenzo Specchia 348.2861778

Avv. Claudio D’Ippolito  328.0077156

Formare la classe dirigente politica del futuro è l’obiettivo della Scuola di formazione politica CIVICUM

Alessandro Delli Noci durante la presentazione del libro “CIVISMO – La visione e le idee di un futuro possibile”.

L’incontro di domenica 10 presso l’Hotel Hermitage di Galatina, per la presentazione del libro di Alessandro Delli Noci dal titolo “Civismo – La visione e le idee di un futuro possibile”, ha riscontrato grande interesse sia per la partecipazione di molte persone, sia per i contenuti espressi dall’autore e arricchiti dagli interventi dei senatori Giorgio de Giuseppe e Giovanni Pellegrino.

Nella seconda parte dell’incontro il Presidente di Galatina al Centro, Vincenzo Specchia, si è soffermato sull’obiettivo primario dell’Associazione: “è importante recuperare la centralità – partendo dal distretto di appartenenza – che Galatina prima aveva”.

Vincenzo Specchia – Presidente di Galatina al Centro

Infine, l’argomento al quale è stata attribuita maggiore attenzione è stato quello della formazione politica.

La Scuola Civicum può costituire un punto di forza della nostra città perché in provincia non esiste esperienza analoga e pertanto anche questo è un tassello importante per riaffermare la centralità di Galatina. Il Direttore Scientifico di Civicum, dott. Fabio De Matteis, docente di Economia delle Aziende Pubbliche dell’Università di Bari, ha illustrato le finalità della Scuola e i contenuti del 1° Corso.
Il programma si articolerà in otto seminari che spaziano su diversi argomenti, tutti di grande interesse, come il ruolo degli organi di governo sovranazionale, le cariche politiche negli enti locali, la comunicazione nella politica e altri ancora. Tutti i dettagli saranno a breve pubblicati sul sito dell’Associazione www.galatinaalcentro.it.

L’Assessore Regionale Delli Noci ha augurato “buon lavoro alla neonata associazione Galatina al Centro, che ha l’ambizione e l’obiettivo di formare, con una vera e propria scuola politica, i dirigenti del futuro”.